Patente nautica

A – B – C – D1
CONSEGUIMENTO PATENTE NAUTICA ENTRO LE 12 MIGLIA

Il codice della nautica prevede tre categorie di patenti nautiche:
  • Categoria A: comando e condotta di natanti e imbarcazioni da diporto;
  • Categoria B: comando di navi da diporto;
  • Categoria C: direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto.
  • Categoria D1: navigazione diurna, dai 16 anni di età ed entro le 6 miglia.
___

CATEGORIA A

Patente per il comando e la condotta di natanti e imbarcazioni da diporto. Per unità da diporto si intendono imbarcazioni e natanti aventi una lunghezza fino a 24 metri. Le patenti della categoria A si dividono in:
  • patenti nautiche entro dodici miglia dalla costa
  • patenti nautiche senza alcun limite dalla costa
Queste patenti abilitano al comando ed alla condotta delle unità a motore, di quelle a vela o a vela con motore ausiliario e dei motovelieri. A richiesta dell’interessato queste patenti possono essere rilasciate per il comando e la condotta delle sole unità a motore. La patente nautica per unità da diporto di lunghezza non superiore a 24 metri è obbligatoria nei seguenti casi, in relazione alla navigazione effettivamente svolta:
  • per la navigazione oltre le 6 miglia dalla costa
  • per la navigazione su moto d’acqua e per lo sci nautico
  • per la navigazione nelle acque interne e per la navigazione nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa quando è installato un motore:
    • con cilindrata superiore a 750 cc se a carburazione a due tempi
    • con cilindrata superiore a 1.000 cc se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o se a iniezione diretta
    • con cilindrata superiore a 1.300 cc se a carburazione a quattro tempi entro bordo
    • con cilindrata superiore a 2.000 cc se a ciclo diesel
    • con potenza superiore a 30 kw o a 40,8 cv.
Per sapere se vi è obbligo di patente nautica, la potenza del motore di riferimento è quella massima di esercizio. Riepilogando, quando l’imbarcazione ha un motore con potenza superiore a 30 kw o a 40,8 cv, è sempre obbligatoria la patente nautica, anche se si naviga sottocosta.
___

CATEGORIA B

Patente per il comando delle navi da diporto. La patente per navi da diporto abilita al comando delle unità destinate alla navigazione da diporto, aventi una lunghezza superiore a 24 metri. Coloro che sono in possesso della patente per nave da diporto possono comandare e condurre unità da diporto di lunghezza inferiore a 24 metri a motore o a vela, a vela con motore ausiliario e motoveliero.
___

CATEGORIA C

Patente per la direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto. La categoria C abilita alla direzione nautica, ovvero al compimento di tutte quelle operazioni decisionali proprie del comando di un’unità, che possono anche non comprendere le azioni manuali. A bordo però deve essere presente un’altra persona maggiorenne in grado di svolgere le funzioni manuali necessarie. Tale categoria di norma è riservata ai disabili. Ne consegue che, se è presente un abilitato con patente C, anche un maggiorenne senza patente può condurre un’imbarcazione senza limiti dalla costa.
___

CATEGORIA D1

È stato pubblicato, sul numero 297 della Gazzetta Ufficiale del 19 dicembre 2024, il decreto ministeriale del 27 novembre 2024 “Programma del corso formativo e modalità di svolgimento dell’esame per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1”.
La patente nautica D1 abilita alla conduzione di natanti e imbarcazioni fino a 12 metri, incluse le moto d’acqua, con le seguenti restrizioni:
  • Navigazione esclusivamente diurna
  • Limite di 6 miglia dalla costa
  • Conseguibile a partire dai 16 anni
Modalità del corso: Il corso formativo consiste in una fase di insegnamento teorico e di una fase di esercitazioni pratiche. La parte teorica ha una durata in totale di almeno 5 ore in presenza con frequenza obbligatoria per non più di 2 ore al giorno. Le esercitazioni pratiche saranno individuali e avranno una durata di almeno 5 ore non consecutive. Eventuali assenze devono essere recuperate. L’esame finale è tenuto dalle scuole nautiche, consorzi e centri di istruzione.

DOCUMENTI OCCORRENTI

  • Carta d’identità
  • Codice Fiscale
  • Carta d’identità genitore/tutore (se minorenne)
  • n.3 fototessere
  • Permesso di soggiorno (per extracomunitari)
  • Certificato Medico rilasciato presso la nostra sede di Cologno M.se – Via Trento 33, tutti i mercoledì alle ore 19:30 – PREVIO APPUNTAMENTO

RINNOVO E/O DUPLICATO DELLA PATENTE NAUTICA

  • Ci occupiamo anche del rinnovo o duplicato della patente nautica, per informazioni scrivere all’indirizzo e-mail: cologno@viscontisas.it

Patente Nautica - A B C D1

ORARI LEZIONI DI TEORIA

Presso la nostra sede di:
Via Trento 33 – Cologno M.se – MI

Sera

  • Martedì dalle 20:30 alle 22:30
  • Giovedì dalle 20:30 alle 22:30
N.B. Eventuale integrazione di un altro giorno in settimana (da accordare insieme al gruppo) per approfondire la preparazione in vista dell’esame teorico.

Informazioni aggiuntive

Dettagli patente nautica

Durata e Convalida

La patente nautica ha una durata di dieci anni dalla data di rilascio o ...

Esami di teoria e pratica

L'esame per la patente avverrà in modalità identiche sia nelle ...

Requisiti

La patente nautica si distingue in diverse categorie ed abilita alla ...