A partire dal 1° marzo 2016 sono cambiate le modalità per ottenere la patente nautica entro 12 miglia. Le novità sono state annunciate dalla
Motorizzazione a gennaio 2016.
La prima novità importante è che l’esame per la patente avverrà in modalità identiche sia nelle capitanerie di porto che nelle MTCT. Saranno in grado le nostre “amate Capitanerie” di adeguarsi entro questa data o assisteremo alle consuete interpretazioni, eccezioni, resistenze ad un tentativo tutto sommato giusto di uniformare la materia?
Ecco le principali novità che aspettano i futuri patentati “entro”.
L’esame teorico è spezzato in due fasi (solitamente in due date distinte).
- Esercizio di carteggio da fare a mano (con carta e compasso) in 15 minuti;
- Esame a quiz composto da 20 domande, anziché da 60, da fare in 30 minuti;
Esame teorico e pratico saranno sostenuti in due giorni distinti, per motivi legati alle esigenze organizzative; l’ammissione al Quiz è subordinata al passaggio dell’esercizio di carteggio
Scendiamo ora nei dettagli relativi alle novità dell’esame teorico per il conseguimento per la patente nautica entro le 12 miglia
Esercizio di carteggio
I quiz ufficiali sono nuovi e provengono dalla sperimentazione effettuata dalla Capitaneria di Genova. L’esercizio di carteggio dovrà essere sostenuto a mano, e non più per mezzo dei quiz. Tale prova dovrà essere completata in 15 minuti ed i candidati dovranno presentarsi all’esame con il materiale occorrente per sostenerla: compasso, matita, gomma, tavole nautiche e squadrette nautiche. Durante la prova sarà inoltre ammesso l’utilizzo della calcolatrice (non quella del tablet o cellulari!).
L’esame consiste in un carteggio di base per verificare la capacità di leggere le coordinate geografiche di un punto sulla carta nautica nonché di conoscere gli elementi essenziali di navigazione stimata, il sistema di coordinate secondo la proiezione di Mercatore, il calcolo dell’autonomia in relazione alla potenza del motore ed alla quantità residua di carburante (un ripasso sarebbe consigliato anche a chi ha la già patente e chiede la tanica extra per tornare in porto!)
Esame a quiz
L’esame a quiz scende dalle attuali 60 a 20 domande con risposta chiusa (1 risposta corretta su tre) da risolvere in 30 minuti, con un massimo di 3 errori consentiti. I quiz sono generati da un algoritmo casuale, per cui non si potrà copiare dal vicino di banco! La distribuzione dei quesiti per argomento sarà per tutti composta come da tabella seguente:
Argomento d’esame
(descrizione sintetica) |
Ripartizione dei quesiti
|
TEORIA DELLA NAVE |
2 |
MOTORI ENDOTERMICI |
2 |
SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE |
4 |
COLREG 72 E SEGNALAMENTO MARITTIMO |
5 |
METEOROLOGIA |
2 |
NAVIGAZIONE |
4 |
NORMATIVA DIPORTISTICA |
1 |
TOTALE QUESITI |
20 |
TEMPO CONCESSO |
30 minuti |
Errori tollerati |
3 |
Chi passa anche l’esame a quiz è quindi ammesso alla prova pratica, che non subisce variazioni.